GEMME DI MICOLLa fitoterapia classica impiega fiori, foglie, radici e cortecce di piante già formate, il modello gemmoterapico funzionale invece utilizza i tessuti embrionali conosciuti come meristemi, i tessuti della pianta in via di sviluppo.
Quali parti delle piante vengono utilizzate? L’estrazione dei meristemi viene effettuata per lo più dalle gemme, germogli emergenti, semi, amenti, giovani getti radichette, scorza di rami e fiori. Sono state selezionate queste parti delle piante e le gemme in particolare perché ricche in enzimi, vitamine, minerali, oligoelementi, fattori di crescita ed acidi nucleici (RNA e DNA).Il gemmoderivato che ne risulta racchiude in sé tutta l’informazione genetica, apportando le proprietà e tutti i principi attivi della totalità della pianta. Per questo motivo il gemmoderivato è più completo in termini globali rispetto ad una tintura madre, una tisana, o a qualsiasi altra estrazione dalla pianta stessa.Gemme di Micol è una nuova linea di fitogemmoderivati singoli o combinati, pensati seguendo l’approccio diagnostico e terapeutico funzionale. Le Gemme di Micol sono realizzate a partire da tessuti embrionali vegetali freschi, selvatici o semi-coltivati. Viene posta particolare attenzione al metodo di estrazione, che evita l’impiego di temperature elevate e di tecniche di congelamento, mantenendo così inalterati i principi attivi e preservando la struttura cellulare del fitogemmo derivato. |
Link al sito |
Contatti |