Come promesso oggi parliamo di un altro tipo di micronutrienti fondamentali per l'equilibrio del nostro corpo. Dopo le vitamine sviscereremo l'importanza dei Sali Minerali. Quali sono i più importanti? A cosa servono? Scopriamolo leggendo questo articolo!
Che cosa sono i Sali Minerali?
I Sali Minerali sono composti inorganici che ricoprono un ruolo fondamentale nel buon funzionamento dell'organismo. Nonostante siano presenti in piccola parte nell'organismo umano sono presenti nella costituzione di molti tessuti e rappresentano fattori essenziali per le funzioni biologiche e per l'accrescimento.
Nel nostro corpo i Sali Minerali si possono trovare in due stati: allo stato solido, in ossa e denti e in soluzione, nel sangue e nei liquidi biologici. I Sali Minerali non sono legati strettamente al loro stato fisico, possono passare, in base alle esigenze, dallo stato solido a quello liquido.
Possiamo classificare i Sali Minerali in tre gruppo principali, Macroelementi, Microelementi e Oligoelementi, in base alla quantità di cui il nostro corpo ne ha bisogno.
Nel nostro corpo i Sali Minerali si possono trovare in due stati: allo stato solido, in ossa e denti e in soluzione, nel sangue e nei liquidi biologici. I Sali Minerali non sono legati strettamente al loro stato fisico, possono passare, in base alle esigenze, dallo stato solido a quello liquido.
Possiamo classificare i Sali Minerali in tre gruppo principali, Macroelementi, Microelementi e Oligoelementi, in base alla quantità di cui il nostro corpo ne ha bisogno.
Le funzioni dei Sali Minerali e dove li troviamo
Come abbiamo detto i Sali Minerali si possono dividere in tre categorie, le analizzeremo ora una ad una:
• MACROELEMENTI: Appartengono a questa categoria tutti quei sali minerali presenti in discrete quantità nell'organismo (il bisogno giornaliero di questi sali minerali è nell'ordine dei grammi o dei decimi di grammo). Tra i macroelementi rientrano: calcio, fosforo, magnesio, zolfo, sodio, potassio,cloro.
Scopriamo dunque questi elementi:
• Calcio: Il calcio è il sale minerale maggiormente presente nel nostro organismo, legato al fosforo da
forma alla struttura del nostro corpo, lo scheletro e le ossa, che oltre ad dare struttura al nostro corpo
sono da considerare la riserva di calcio del nostro organismo. Le attivazioni enzimatiche, la coagulazione
sanguigna, la trasmissione di impulsi nervosi, la contrazione muscolare, la permeabilità delle membrane sono
tutti meccanismi fisiologici che necessitano lo ione calcio . Il fabbisogno di calcio negli adulti è di circa
800mg giornalieri, e questo fabbisogno raddoppia in età avanzata. Fonti significative di calcio si trovano
principalmente nel latte e nei suoi derivati, ma è possibile trovarlo negli ortaggi e nei cereali, e nella carne e
pesce (anche se in quantità minore). I legumi nonostante presentino quantità significative di calcio hanno
delle molecole che non permettono il corretto assorbimento di questo sale. Essendo il calcio presente nelle
ossa, una sua carenza è responsabile di malattie ossee come rachitismo e osteoporosi.
• Fosforo: Presente in maniera importante nel tessuto osseo e nei denti, ma anche nel tessuto muscolare
e nel sangue. Oltre ad essere importante nella struttura del nostro corpo svolge un ruolo fondamentale nella
produzione di energia, è un regolatore del pH del sangue, ed è il costituente di alcuni enzimi, proteine, fosfolipidi.
Il fabbisogno di fosforo negli adulti è di circa 800mg giornalieri e si trova quantità consistenti nel latte e nei
suoi derivati, nei legumi, nel pesce, nella carne, nei cereali integrali e nella frutta secca.
Le carenze di fosforo sono responsabili di debolezza,demineralizzazione delle ossa e malessere generale.
• Magnesio: Abbondante nel tessuto osseo, si trova anche nel tessuto nervoso e muscolare, e nel plasma e nei
liquidi intracellulari (che nonostante sia presente in piccola parte ha un valore biologico molto elevato.
Nella produzione di energia, nella regolazione dell'eccitabilità delle membrane nervose e muscolari e nella
trasmissione sinaptica interviene il Magnesio. Il fabbisogno giornaliero è pari a 300/500 mg per gli adulti.
Noci, nocciole, cacao, foglie di the, semi di soia e le spezie come il ginger e chiodi di garofano offrono buone
quantità di magnesio, la cui carenza provoca anoressia, vomito e aumento dell'eccitabilità muscolare.
• Zolfo: Indispensabile per lo sviluppo degli annessi cutanei (peli, capelli ed unghie), e del tessuto connettivo
per la formazione e sviluppo delle cartilagini. Lo zolfo è abbondantemente presente nelle proteine
animali di uova, carne, pesce e formaggi e in alcuni vegetali come aglio, cipolla e cavoli. Fortunatamente lo
zolfo è un minerale di cui davvero difficilmente si è carenti.
• Sodio: Essenziale per la salute dell'uomo il sodio è presente principalmente nei liquidi extracellulari e nel
tessuto osseo. Legato a doppio filo al potassio il sodio partecipa alla pompa sodio-potassio fondamentale per
gli scambi tra le cellule, importante per la contrazione muscolare, e per l'equilibrio acido/base.
Alcuni cibi sono molto ricchi di questo minerale, è il caso del sale da cucina, dei formaggi, degli insaccati.
I cibi di provenienza animale di solito ne contengono di più di quelli vegetali. Il fabbisogno giornaliero è
variabile, e varia da 0,6 a 3,5 g. La carenza di sodio è responsabile di anoressia, nausea e vomito.
• Potassio: Al contrario del sodio il potassio è presente nei liquidi intracellulari, influenza insieme al sodio
l’attività di membrana, inoltre regola l'eccitabilità neuromuscolare, la ritmicità del cuore, la pressione osmotica,
l'equilibrio acido-base e la ritenzione idrica. I fagioli, i piselli, gli spinaci, gli asparagi, le banane, e soprattutto
mandorle e arachidi ne sono ricchi. Il fabbisogno giornaliero medio è di circa 3 grammi. La carenza di potassio
determina prevalentemente debolezza,crampi muscolari e anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).
• Cloro: Il Cloro si trova soprattutto nello stomaco, partecipa al processo di digestione del bolo alimentare
nella regolazione dell'equilibrio acido-base, della pressione osmotica e del bilancio idrico. Ampiamente
diffuso in natura, in particolare esso è legato al sodio nel sale da cucina. Il fabbisogno giornaliero oscilla tra 1
e 5 grammi. La carenza di cloro determina prevalentemente crampi muscolari, vomito e diarrea.
• MICROELEMENTI E OLIGOELEMENTI: Sono i sali minerali presenti in piccola parte nel nostro organismo, ma nonostante questo hanno comunque un importanza rilevante per il corretto funzionamento dei vari organi ed apparati. Tra i più importanti il Ferro, che è parte dell'emoglobina, una componente dei globuli rossi. Trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Se manca si hanno forme di anemia. Il Manganese che è parte della costituzione delle proteine, la sua carenza può provocare rallentamento nella crescita. E lo Iodio che regola l'attività della ghiandola tiroidea. Se manca si ha l'ingrossamento della ghiandola.
In conclusione si può solo dire che i sali minerali nonostante la loro piccola presenza nell'organismo sono vitali, e bisogna stare attenti a non farsene mancare. Basterebbe una dieta equilibrata, ma purtroppo alcune patologie o alcuni tipi di alimenti rallentano l'assorbimento di alcuni di questi micronutrienti. Inoltre è importante non eccedere, poiché l'eccesso potrebbe causare dei disturbi.Pertanto è sempre utile farsi aiutare dal medico o dal farmacista nel loro bilanciamento.
Giovanna Telesforo
• MACROELEMENTI: Appartengono a questa categoria tutti quei sali minerali presenti in discrete quantità nell'organismo (il bisogno giornaliero di questi sali minerali è nell'ordine dei grammi o dei decimi di grammo). Tra i macroelementi rientrano: calcio, fosforo, magnesio, zolfo, sodio, potassio,cloro.
Scopriamo dunque questi elementi:
• Calcio: Il calcio è il sale minerale maggiormente presente nel nostro organismo, legato al fosforo da
forma alla struttura del nostro corpo, lo scheletro e le ossa, che oltre ad dare struttura al nostro corpo
sono da considerare la riserva di calcio del nostro organismo. Le attivazioni enzimatiche, la coagulazione
sanguigna, la trasmissione di impulsi nervosi, la contrazione muscolare, la permeabilità delle membrane sono
tutti meccanismi fisiologici che necessitano lo ione calcio . Il fabbisogno di calcio negli adulti è di circa
800mg giornalieri, e questo fabbisogno raddoppia in età avanzata. Fonti significative di calcio si trovano
principalmente nel latte e nei suoi derivati, ma è possibile trovarlo negli ortaggi e nei cereali, e nella carne e
pesce (anche se in quantità minore). I legumi nonostante presentino quantità significative di calcio hanno
delle molecole che non permettono il corretto assorbimento di questo sale. Essendo il calcio presente nelle
ossa, una sua carenza è responsabile di malattie ossee come rachitismo e osteoporosi.
• Fosforo: Presente in maniera importante nel tessuto osseo e nei denti, ma anche nel tessuto muscolare
e nel sangue. Oltre ad essere importante nella struttura del nostro corpo svolge un ruolo fondamentale nella
produzione di energia, è un regolatore del pH del sangue, ed è il costituente di alcuni enzimi, proteine, fosfolipidi.
Il fabbisogno di fosforo negli adulti è di circa 800mg giornalieri e si trova quantità consistenti nel latte e nei
suoi derivati, nei legumi, nel pesce, nella carne, nei cereali integrali e nella frutta secca.
Le carenze di fosforo sono responsabili di debolezza,demineralizzazione delle ossa e malessere generale.
• Magnesio: Abbondante nel tessuto osseo, si trova anche nel tessuto nervoso e muscolare, e nel plasma e nei
liquidi intracellulari (che nonostante sia presente in piccola parte ha un valore biologico molto elevato.
Nella produzione di energia, nella regolazione dell'eccitabilità delle membrane nervose e muscolari e nella
trasmissione sinaptica interviene il Magnesio. Il fabbisogno giornaliero è pari a 300/500 mg per gli adulti.
Noci, nocciole, cacao, foglie di the, semi di soia e le spezie come il ginger e chiodi di garofano offrono buone
quantità di magnesio, la cui carenza provoca anoressia, vomito e aumento dell'eccitabilità muscolare.
• Zolfo: Indispensabile per lo sviluppo degli annessi cutanei (peli, capelli ed unghie), e del tessuto connettivo
per la formazione e sviluppo delle cartilagini. Lo zolfo è abbondantemente presente nelle proteine
animali di uova, carne, pesce e formaggi e in alcuni vegetali come aglio, cipolla e cavoli. Fortunatamente lo
zolfo è un minerale di cui davvero difficilmente si è carenti.
• Sodio: Essenziale per la salute dell'uomo il sodio è presente principalmente nei liquidi extracellulari e nel
tessuto osseo. Legato a doppio filo al potassio il sodio partecipa alla pompa sodio-potassio fondamentale per
gli scambi tra le cellule, importante per la contrazione muscolare, e per l'equilibrio acido/base.
Alcuni cibi sono molto ricchi di questo minerale, è il caso del sale da cucina, dei formaggi, degli insaccati.
I cibi di provenienza animale di solito ne contengono di più di quelli vegetali. Il fabbisogno giornaliero è
variabile, e varia da 0,6 a 3,5 g. La carenza di sodio è responsabile di anoressia, nausea e vomito.
• Potassio: Al contrario del sodio il potassio è presente nei liquidi intracellulari, influenza insieme al sodio
l’attività di membrana, inoltre regola l'eccitabilità neuromuscolare, la ritmicità del cuore, la pressione osmotica,
l'equilibrio acido-base e la ritenzione idrica. I fagioli, i piselli, gli spinaci, gli asparagi, le banane, e soprattutto
mandorle e arachidi ne sono ricchi. Il fabbisogno giornaliero medio è di circa 3 grammi. La carenza di potassio
determina prevalentemente debolezza,crampi muscolari e anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).
• Cloro: Il Cloro si trova soprattutto nello stomaco, partecipa al processo di digestione del bolo alimentare
nella regolazione dell'equilibrio acido-base, della pressione osmotica e del bilancio idrico. Ampiamente
diffuso in natura, in particolare esso è legato al sodio nel sale da cucina. Il fabbisogno giornaliero oscilla tra 1
e 5 grammi. La carenza di cloro determina prevalentemente crampi muscolari, vomito e diarrea.
• MICROELEMENTI E OLIGOELEMENTI: Sono i sali minerali presenti in piccola parte nel nostro organismo, ma nonostante questo hanno comunque un importanza rilevante per il corretto funzionamento dei vari organi ed apparati. Tra i più importanti il Ferro, che è parte dell'emoglobina, una componente dei globuli rossi. Trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Se manca si hanno forme di anemia. Il Manganese che è parte della costituzione delle proteine, la sua carenza può provocare rallentamento nella crescita. E lo Iodio che regola l'attività della ghiandola tiroidea. Se manca si ha l'ingrossamento della ghiandola.
In conclusione si può solo dire che i sali minerali nonostante la loro piccola presenza nell'organismo sono vitali, e bisogna stare attenti a non farsene mancare. Basterebbe una dieta equilibrata, ma purtroppo alcune patologie o alcuni tipi di alimenti rallentano l'assorbimento di alcuni di questi micronutrienti. Inoltre è importante non eccedere, poiché l'eccesso potrebbe causare dei disturbi.Pertanto è sempre utile farsi aiutare dal medico o dal farmacista nel loro bilanciamento.
Giovanna Telesforo