Riconoscere una pelle secca.
• Pelle secca disidratata: Quando c'è carenza di acqua nello strato corneo
• Pelle secca alipidica: La carenza è nel contenuto lipidico, ossia una insufficiente produzione di sebo.
E' possibile inoltre che si presentino entrambi i problemi.
Ma come riconoscere quando la pelle è secca?
Alla vista il colorito è spento e chiaro, si possono notare desquamazioni, e la pelle appare sottile e fragile. Inoltre al tatto risulta ruvida e irregolare. Quando la pelle secca è disidratata si possono notare i pori dilatati, una pelle lucida e possono presentarsi punti neri, invece quando la pelle secca è alipidica la pelle è più sensibile, ed è più facile la formazione di rughe.
Le cause
• Clima: L'umidità ambientale (la diminuzione dell'umidità ambientale diminuisce anche la quantità d'acqua nello strato superficiale della pelle) e la prolungata esposizione solare sono tra le principali cause.
• Età: Andando avanti con l'età è normale che la pelle si assottigli,che il film idrolipidico si impoverisca e che si alterino le fibre di collagene dando vita ad una secchezza della pelle.
• Prodotti cosmetici aggressivi: L'utilizzo di prodotti cosmetici aggressivi, scadenti o a base alcolica sono una causa principale di secchezza della pelle poiché impoveriscono il film idrolipidico.
• Alimentazione: Una dieta priva o carente di acidi grassi insaturi, proteine e aminoacidi è una delle cause principali di secchezza della pelle a livello sistemico. Cause di pelle secca possono essere anche delle carenze vitaminiche, nello specifico della Vitamina A.
• Patologie: Alcune patologie alterano il contenuto della pelle. Psoriasi, allergie, ittiosi ed eczema atopico ma anche patologie più complesse come diabete e insufficienza renale.
• Farmaci: Un'altra causa è l'utilizzo prolungato di determinati farmaci come contraccettivi ormonali e diuretici.
Rimedi e consigli
Per prima cosa è consigliabile un trattamento cosmetico specifico, che ha come scopo non quello di aumentare la quantità di acqua nella pelle, ma di ottimizzare lo stato fisiologico di essa ripristinandone le carenze. Per fare questo è consigliabile l'uso di prodotti che nel loro interno hanno formulazioni che effettuano due azioni diverse:
• Azione emolliente: Reintegra la componente lipofila della pelle ripristinandola e rende la pelle morbida e levigata. Gli emollienti più adatti per le pelli secche sono gli oli, i burri e le cere vegetali(un esempio l'olio di macadamia o il burro di karitè) i ceramidi ,e gli acidi grassi polinsaturi (Omega 6).
• Azione umettante: Mantiene il giusto grado di umidità nell'epidermide, sostanze umettanti sono il glicerolo, l'acido ialuronico e il collagene.
E' sicuramente consigliabile l'utilizzo di una crema notte specifica e nutriente, infatti durante la notte la pelle è più ricettiva ed i principi attivi vengono assorbiti meglio dalla pelle. Nello specifico la crema notte deve essere nutriente (quindi piena di principi attivi) e antiossidante (che contrasta i radicali liberi), la crema notte è altamente consigliata anche per i trattamenti antietà.
L'utilizzo di un filtro solare specifico o di una crema che ne contenga uno nella sua formulazione così da contrastare l'effetto deleterio per la pelle di una prolungata esposizione solare (che non significa per forza i bagni di sole che facciamo in estate).
L'utilizzo di detergenti specifici per pelli secche, consigliatissimi i prodotti che contengono acqua termale.
E' indicato anche effettuare dei peeling periodici per rimuovere lo stato superficiale della pelle ormai ruvida e secca.
E' consigliato utilizzare degli umidificatori d'ambiente avendo appurato che l'umidità è una delle cause principali della disidratazione e della pelle secca.
E' necessario assumere una dieta bilanciata poiché la pelle secca può essere derivata da una mancanza di nutrienti nel nostro organismo. Nello specifico prediligere alimenti ricchi di Vitamine C, E (sostanze antiossidanti) e Vitamina A (regola la permeabilità della membrana delle pelle, pertanto la sua mancanza è un fattore scatenante della comparsa della pelle secca). Inoltre assumere alimenti ricchi di Omega 3 e Omega 6, acidi grassi essenziali per la salute della pelle. Alimenti pieni di vitamine sono frutta e verdura, invece l'Omega 6 è ricco nei legumi e la frutta secca, l'Omega 3 nei pesci dei mari freddi (salmone) e nell'olio di lino. E' consigliabile mantenere sempre un rapporto 1:4 tra i grassi Omega 3 e Omega 6, anche se la nostra dieta tende a consumare più Omega 6 creando uno scompenso. Pertanto stare particolarmente attenti all'introduzione dei grassi Omega 3 nel nostro organismo. Qualora l'alimentazione non preveda giuste quantità di Vitamine e Acidi Grassi Essenziali è necessario introdurre queste sostanze con Integratori Alimentari specifici. E' sempre consigliabile bere molta acqua, almeno due litri al giorno.
Cosa NON Fare
Applicare le creme senza detersione, poiché se la pelle non è ben detersa l'effetto delle creme viene annullato.
Utilizzare prodotti aggressivi e lavaggi troppo frequenti. La Pelle Secca ha bisogno di detergenti specifici, poiché prodotti troppo aggressivi non fanno altro che inaridire ancor più la pelle già secca.
Utilizzo di prodotti filmogeni. Prodotti come Vasellina e oli minerali che apparentemente hanno un effetto particolarmente efficace per il trattamento di tale problematica potrebbero non essere ben tollerati dalla pelle. Evitare l'acqua calda, e prediligere quella tiepida. L'utilizzo di panni ruvidi è deleterio poiché non fa che graffiare inutilmente la pelle.
Riguardo l'alimentazione è consigliabile evitare alimenti dalla difficile digestione, ricchi di grassi, come le fritture e limitare l'uso di sale.
Grazie per la lettura se volete lasciate un commento o iscrivetevi su Facebook alla pagina Farmacia Telesforo per tenervi sempre aggiornati.
Giovanna Telesforo