SOCIAL
  Farmacia dott.ssa Giovanna Telesforo
  • HOME
  • HOME

Cosa è la cellulite e come combatterla.

4/12/2016

0 Commenti

 
La cellulite è il più comune inestetismo della pelle, che affligge tutti, ma in particolare modo noi donne. Ma perché si forma? E come la si combatte?
Immagine

Che cosa è la cellulite?

Per parlare della cellulite è necessario comprendere il perché si forma. Nonostante la prima cosa che notiamo è il famoso aspetto a "buccia d'arancia" il problema della cellulite non è un problema della pelle, ma del tessuto connettivo.
Bisogna innanzitutto conoscere due elementi del nostro corpo. Il pannicolo adiposo e il microcircolo. Il pannicolo adiposo è un tessuto sottocutaneo dove è situata una riserva di grasso che in base al nostro apporto calorico lo si consuma o lo si accumula. Il microcircolo è un insieme di vasi ematici (sanguigni) che permette lo scambio di sostanze tra sangue e tessuti. Attraverso il microcircolo e il fenomeno di vascolarizzazione il tessuto adiposo fornisce o accumula energia (sotto forma di grasso) per il nostro organismo. Questo è un fenomeno normale e fisiologico del nostro organismo, quando però questo meccanismo non funziona correttamente compare la cellulite.

Le cause della cellulite

Ma cosa è che altera il corretto funzionamento del microcircolo?
La causa principale è dettata da fattori ormonali, in particolare gli estrogeni (gli ormoni tipici del sesso femminile) la cui iperproduzione facilità la ritenzione idrica e aumenta l'accumulo di adipe.
L'iperproduzione di estrogeni può essere causata da diversi fattori. Fattori genetici, stress, una dieta errata (eccessivo consumo di carboidrati e di grassi trans, carenza di grassi saturi, vitamine, soprattutto la B, e  di sali minerali quali magnesio, zinco e rame), o l'utilizzo di terapie anticoncezionali o terapie ormonali. 
Altre cattive abitudini come sedentarietà e poco esercizio fisico, fumo, alcol, o l'utilizzo di indumenti troppo stretti o costrittivi possono alterare anch'essi il corretto funzionamento del microcircolo.

Quali sono i rimedi?

Stabilite che le principali cause del cattivo funzionamento del microcircolo sono legate alla ritenzione idrica e ad una cattiva circolazione vediamo insieme come eliminarla.
Innanzitutto va detto che l'approccio alla risoluzione di questo problema deve essere a 360°. Diffidate di prodotti o trattamenti miracolosi, perché ,nonostante l'utilizzo di questi metodi sia decisamente consigliato ed efficace, essi da soli non possono certamente eliminare del tutto il problema. E' giusto dire inoltre che anche se il problema è più sentito durante i mesi che precedono l'estate, dove il proprio corpo viene messo in mostra, le pratiche che vado a delineare è consigliabile tenerle come abitudine per tutto l'anno.
Prima di tutto cura all'alimentazione. Evitare grassi trans (che sono grassi idrogenati che il nostro organismo non riconosce come energia, e sono principalmente i grassi di natura industriale, quelli ad esempio di margarine o prodotti confezionati), limitare il sale (altra causa di ritenzione idrica) e gli zuccheri. Ridurre o eliminare il consumo di alcol e caffè (altre cause di ritenzione idrica). Consigliato invece bere molta acqua, e consumare frutta e verdura al fine di avere un giusto apporto di vitamine e di sali minerali. In particolare prediligere alimenti ricchi di ferro (legumi, avena, e amaranto) che favoriscono la circolazione. Alimenti ricchi di Vitamina C, che permette l'adeguato assorbimento del ferro. Alimenti ricchi di potassio che aiutano a detossificare e drenare i liquidi, (finocchio, ananas, mirtillo, cipolla, o l'aceto di mele). Qualora la dieta sia difficile da effettuare o non sia sufficiente è necessario integrare con prodotti fitoterapici  con funzione drenante.
L'esercizio fisico costante (non per forza intenso) come camminare o esercizi a corpo libero mirati aiutano la funzione del microcircolo e accelerano il metabolismo.
L'utilizzo abitudinario di creme specifiche con effetto anticellulite, che grazie ai principi attivi in esso contenuti (principalmente caffeina, escine,alghe)  e al massaggio (che funge da stimolo al sistema vascolare) contribuiscono in modo efficace alla scomparsa della fastidiosa pelle a buccia d'arancia. Come detto il gesto del massaggio ha una funzione importante, e ci sono tipologie di massaggi più adatti come quelli linfodrenanti. 
Inoltre esistono apparecchiature professionali e trattamenti che sono risultati particolarmente efficaci contro la cellulite, ad esempio la pressoterapia e la radiofrequenza che agiscono o tramite pressioni dosate o calore proprio per stimolare il sistema linfatico e il microcircolo. 
Ci sono anche trattamenti medici come la mesoterapia, ossia la ignezioni di particolari sostanze nel punto colpito, ma essi non sono privi di effetti collaterali come gonfiore o irritazioni, pertanto è consigliabile chiarire lungamente col medico per la necessita o meno del trattamento.

Spero di essere stata utile, e di avervi aiutato a comprende il problema della cellulite, e di avervi aiutato a combatterlo. Non esitate a commentare per chiedermi ulteriori informazioni, o venitemi a trovare in farmacia. Vi consiglio inoltre di visitare la pagina Facebook della Farmacia Telesforo e di mettere mi piace per essere sempre aggiornati su offerte, articoli utili, e giornate di prevenzione.  Grazie per la lettura.
​Giovanna Telesforo.
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Ottobre 2015

    Categorie

    Tutto
    Alimentazione
    Benessere
    Cura Del Corpo
    Cura Della Pelle
    Dieta
    Idratazione
    Indice Glicemico
    Pelle Grassa
    Pelle Secca
    Peso
    Sonno

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.