Come ogni Martedì ecco un altro approfondimento sulla cura della pelle. Approfondita l'importanza di una buona idratazione e le cause e i rimedi di una pelle secca, oggi parleremo di un altro problema riguardante la pelle: la pelle grassa. Riconoscere una pelle grassaQuando possiamo parlare di una pelle grassa? Si può definire una pelle grassa una pelle che produce una quantità incontrollata di sebo che rende il film idrolipidico più spesso e ceroso, questo rende più difficile la traspirazione della pelle. La produzione eccessiva di sebo può portare a diversi tipi di pelle grassa, in base all'entità del fenomeno: Pelle Grassa Oleosa: In cui c'è una produzione di sebo maggiore, ma non eccessiva. La pelle apparirà solamente più unta e oleosa Pelle Grassa Seborroica: La produzione di sebo è esagerata, tanto da dilatare i pori della pelle che assume il famoso aspetto a "buccia d'arancia". Pelle Grassa Asfittica: Il sebo prodotto è ceroso, denso, tanto da occludere i follicoli (i pori della pelle) e creare i comedoni (i punti neri, o i punti bianchi sottocutanei). Dato che il sebo rimane intrappolato nei pori la pelle appare arida. Pelle Impura a Tendenza Acneica: In questo tipo di pelle i batteri che si depositano nei follicoli occlusi formano Papule e Pustole (lesioni della pelle). Pelle Mista: Parliamo di pelle mista quando si alternano zone della pelle grasse e a tendenza acneica con zone della pelle particolarmente secche e aride. Ma quindi come riconoscere una pelle grassa? All'aspetto è unta e oleosa, e presenta pori dilatati o occlusi, e presenza di acne o piccole lesioni della pelle. Persone soggette a pelle grassa sono maggiormente esposti ai pericoli di dermatiti seborroiche. Le CauseLe cause di una pelle grassa possono essere di due tipi,intrinseca (dettata dai processi interni al nostro corpo) e esogena (dettata da fattori esterni). Analizziamoli nel dettaglio. Cause Intrinseche: La produzione di sebo è sicuramente legata a fattori interni al nostro organismo, tra cui fattori ormonali. La regolazione del sebo infatti è generata da ormoni androgeni, e nel particolare un enzima chiamato 5-alfa reduttasi (che ha la funzione di trasformare il testosterone in diidrosterone), e la sua iperconcentrazione è una delle cause di una produzione eccessiva di sebo. Anche un eccesso di corticosteroidi, cortisoni,e progesteroni (ormoni steroidi) ,che regolano determinati processi fisiologici, possono portare ad una iperproduzione di sebo. Cause Esogene: Ma la pelle grassa non deriva solo da problemi genetici e ormonali. Ci possono essere anche cause esterne che la provocano. Fattori ambientali quali inquinamento e eccessiva esposizione al sole, una dieta squilibrata ricca di grassi e dei cosiddetti "cibi spazzatura",l'utilizzo di cosmetici inadatti per il proprio tipo di pelle, o l'utilizzo smodato di detergenti aggressivi o di prodotti di scarsa qualità. Inoltre cure farmacologiche a base di steroidi anabolizzanti e cortisonici e alcune patologie mediche sono certamente una possibile causa della formazione di un eccesso di sebo. Rimedi e consigliAvendo appreso le cause è giusto spiegare cosa fare per trattare questo fastidioso problema. Bisogna prima di tutto effettuare un trattamento cosmetico specifico che ha come obbiettivo quello di normalizzare la produzione di sebo, esfoliare la pelle e incoraggiare il rinnovo cellulare, combattere la proliferazione batterica, favorire la chiusura dei pori e idratare in profondità. Per fare questo è necessario utilizzare prodotti cosmetici che abbiano queste specifiche azioni. Azione Antibatterica: La funzione è piuttosto semplice, inibire la produzione di batteri che portano alla presenza di comedoni (i punti neri) o acne. I prodotti più adatti sono quelli che contengono acido azelaico (che si estrae da alcuni tipi di cereali) e benzolo perossido. Azione Esfoliante: L'azione di prodotti esfolianti è quella di far fuoriuscire il sebo in eccesso, intrappolato nei follicoli, creando delle microabrasioni o creando un disfacimento controllato della cute, a cui seguirà un turn over cellulare. Prodotti esfolianti sono a base di Acido Glicolico e Acido Salicidico. Proprio per queste cause è importante non eccedere nei trattamenti esfollianti poiché esagerando non fanno che impoverire la pelle e renderla arida e secca. Azione Astringente: La cui funzione è quella di chiudere i pori (che vanno prima dilatati e puliti con prodotti esfolianti e trattamenti specifici), si tratta di prodotti perlopiù naturali derivate dagli oli essenziali di piante di lavanda, rosmarino, salvia, eucalipto, bergamotto e tree oil. Oltre ad avere una funzione astringente questi prodotti hanno anche un azione disinfettante. E' consigliato però non eccedere nell'applicazione di questi prodotti. Azione Idratante: E' necessario idratare in profondità le pelli grassi, pertanto è consigliabile utilizzare prodotti a base di acido ialuronico o a base di estratti di aloe vera. E' consigliabile per dilatare i pori l'utilizzo dell'acqua calda, o ancora meglio del vapore prima di applicare i prodotti esfolianti, e poi l'utilizzo di acqua fredda per favorire la chiusura dei pori dopo la detersione. L'esposizione al sole può essere utile, ma deve essere controllata (è possibile infatti che dermatologi consiglino l'utilizzo di lampade UV artificiali per contrastare la pelle grasse, ma questo deve essere assolutamente controllato e solo su consiglio medico), poiché come detto negli articoli precedenti i raggi UV producono delle reazioni positive nel nostro organismo, ma il loro eccesso non fa che inspessire la cute ,cosa particolarmente grave nel caso di pelle grassa. E' consigliabile sempre l'utilizzo di filtri UV ad alta protezione e di prediligere prodotti poco untuosi. E' sempre consigliabile utilizzare detergenti delicati per la cura della pelle grassa Anche l'alimentazione gioca un ruolo importante, la mancanza di alcuni nutrienti può essere causa di pelle grassa. E' consigliabile utilizzare prodotti che contengono le vitamine C ed E (frutta e verdura) che hanno funzioni antiossidanti e contrastano la presenza di radicali liberi che invecchiano le cellule. Alimenti ricchi di acidi grassi essenziali quali Omega 3 (salmone, merluzzo) e Omega 6 (frutta secca) che regolano a livello del derma la produzione di sebo. Prediligere i cereali integrali che sono particolarmente ricchi di vitamine B6 la cui carenza può provocare una pelle grassa. Qualora con l'alimentazione non si riesca a ottenere le giuste dosi di questi nutrienti è utile prendere degli integratori alimentari adatti che contengano questi nutrienti. Cosa NON FareE' necessario prendere degli accorgimenti se si ha una pelle grassa e ci sono cose che vanno assolutamente evitate.
Evitare lavaggi troppo frequenti (più di tre volte al giorno) con acqua e sapone, poiché possono irritare la pelle. Utilizzare make up aggressivi: una pelle grassa ha bisogno di prodotti delicati e specifici. Evitare prodotti oleosi. Eccedere nell'utilizzo di prodotti astringenti (sicuramente utili, ma da utilizzare con moderazione). Esporsi al sole senza le protezioni adeguate e dopo un trattamento esfoliante. A livello di alimentazione è consigliabile evitare zuccheri e farine raffinate, i cibi spazzatura, limitare i grassi di origine animale e non bisogna assumere alcol. Questo articolo è finito spero di essere stata utile, di aver spiegato bene il problema della pelle grassa e di aver dato consigli efficaci. Grazie per la lettura se volete lasciate un commento o iscriversi su Facebook sulla pagina Farmacia Telesforo per tenervi sempre aggiornati. A martedì prossimo. Giovanna Telesforo
0 Commenti
|